TI CONSIGLIAMO L’ANALISI DEL MICROBIOMA INTESTINALE SE HAI RISCONTRATO:
– Intolleranze o allergie alimentari
– Diarrea, stipsi o irregolarità intestinale
– Colon irritabile e patologie croniche intestinali
– Gonfiori, tensioni e crampi addominali
– Flatulenza e aerofagia
– Infezioni genitali ricorrenti (candidosi, cistiti)
– Difficoltà digestive, alitosi
– Difficoltà di dimagrimento
– Mal di testa ed emicrania
– Stanchezza cronica, astenia, difficoltà di concentrazione
– Stress e nervosismo
– Problemi dermatologici
– Malatttie autoimmuni
-Infiammazioni croniche
-Problematiche collegate ad elevato stress ossidativo
-Obesità
-Diabete tipo1 e 2
Consigliamo la valutazione di altre tipologie di microbioma (vaginale, cutaneo, orale) qualora vi fossero problemi specifici relativi all’area di riferimento.
Esiste una stretta correlazione tra la composizione della microflora intestinale e l’alterazione dello stato di salute in relazione alle infiammazioni e allo stress ossidativo i cui sintomi possono rimanere nascosti per anni danneggiando in modo irreversibile i tessuti più vitali del tuo organismo.
Nel report vengono riportate le percentuali relative alle specie batteriche correlate ad alcune importanti patologie – non esclusivamente intestinali – nonché al benessere e al corretto funzionamento del nostro organismo.
Vengono individuati i generi e le specie batteriche che, in base alle recenti pubblicazioni scientifiche e alle validazioni eseguite internamente, è consigliabile aumentare o diminuire.
Per migliorare la composizione batterica intestinale si possono seguire i consigli personalizzati che si trovano alla sezione “Consigli nutrizionali e integrazione” per migliorare la situazione batterica intestinale sulla base dei dati ottenuti dal test e dalle informazioni della scheda anamnestica. Vengono forniti consigli di eventuale integrazione con Prebiotici o Probiotici utili per migliorare l’equilibrio intestinale e/o alleviare i sintomi