La composizione batterica viene analizzata tra ciò che è innocuo oppure potenzialmente pericoloso.
Possiamo quindi intervenire su qualcosa che è attualmente presente fornendoti un report specialistico contenente fino a 10 principali categorie di informazioni a seconda dell’analisi richiesta. I prezzi variano da 199 a 590 euro.
- Analisi del tuo equilibrio batterico
- Enterotipo di appartenenza
- Indice di ricchezza batterica
- Consigli nutrizionali e alimentari specifici
- Eventuali approfondimenti diagnostici da effettuare
- Consigli di integrazione specifica e personalizzata
- Quantità relative di batteri benefici e patogeni e i valori da tenere sotto controllo
- Lista delle prime sette specie presenti e la loro correlazione con la salute
- Nove sezioni divise per genere e specie e loro correlazioni con ulteriori 60/70 specie batteriche (a loro volta contestualizzate all’interno della totalità di tutte le specie batteriche rilevate)
- Percorso nutrizionale di 4 settimane atto a facilitare la crescita (colonizzazione) di specie batteriche specifiche
Come posso utilizzare i risultati delle analisi
Puoi iniziare una dieta e/o una terapia mirata (a base di probiotici e prebiotici specifici, integratori) e valutarne l’effetto e i risultati non esclusivamente legati ad alterazioni del microbioma specifico ma anche collegati al benessere, soprattutto del microbioma intestinale, quali:
- infiammazioni croniche intestinali
- danni da stress ossidativo e infiammazione
- artrite reumatoide
- celiachia ( intolleranza al glutine )
- malattie autoimmunitarie
- psoriasi
- cellulite e infiammazione cronica
- diabete tipo 2
- diabete tipo 1
- obesità
- malattie metaboliche
- alterazioni dello stato umorale
Inoltre puoi capire se la tua alimentazione è corretta per te, ad esempio puoi scoprire se stai mangiando troppe proteine o carboidrati e cosa devi modificare nella tua alimentazione. Ogni analisi del microbioma (intestinale, vaginale, cutaneo, orale) viene contestualizzata e adattata al singolo individuo.
Dove miglioro il mio stato di benessere
Con le indicazioni specialistiche e mirate contenute nel report del microbioma intestinale puoi riequilibrare le seguenti funzioni di base:
- Fermentazione della fibra, produzione di acidi grassi a catena corta
- Assorbimento di zuccheri, nutrienti e minerali
- Sintesi delle vitamine K, B1, B6, B9 e di arginina, glutatione, monossido di azoto e poliammine
- Degradazione dei composti proteici con la seguente produzione di fenoli, indoli, ammoniaca, amminoacidi ed acidi grassi derivati (Es: isovalerato e isobutirrato)
- Rinnovamento del sistema immunitario e delle cellule intestinali
- Inibizione della crescita dei batteri patogeni e competizione con la flora putrefattiva
Le refertazioni delle specifiche analisi del microbioma (vaginale, cutaneo, orale) contengono indicazioni specialistiche mirate in base al motivo della richiesta.
Microbiota Intestinale Depressione e Disturbi dell’ Umore
Esiste, inoltre, un collegamento tra le alterazioni della flora intestinale e i disturbi dell’umore: stato ansioso, iperattività infantile, depressione, autismo.
Dati recenti mostrano la forte correlazione tra disbiosi e condizioni come obesità, allergie, malattie autoimmuni, la sindrome dell’intestino irritabile (IBS), malattie infiammatorie intestinali (IBD), stato ansioso, iperattività infantile, depressione, autismo e disturbi psichiatrici.
In particolare, la disbiosi è la conseguenza dell’alterazione della permeabilità intestinale che porta rispettivamente alla produzione e alla diffusione nel sangue di una potente endotossina pro-infiammatoria, cioè il lipopolisaccaride (LPS).
Questa piccola molecola ha un influenza importante nella modulazione del sistema nervoso centrale (CNS), aumentando l’attività di aree deputate al controllo dell’emotività come l’amigdala e portando anche alla produzione di citochine infiammatorie che alterano l’attività cerebrale fisiologica, modulando la sintesi di neuropeptidi.