L’ESERCIZIO FISICO MODIFICA IL MICROBIOTA INTESTINALE?
Sappiamo che una buona eubiosi intestinale è alla base di una qualità di vita salutare e di conseguenza anche di migliori prestazioni sportive. Ma una migliore attività fisica può viceversa influire sulla qualità del microbiota intestinale? E’ quanto si sono chiesti alcuni ricercatori guidati da Sabrina Donati Zeppa che hanno pubblicato il loro studio sul Journal of International Society of Sports Nutrition. Gli autori hanno valutato il microbiota intestinale di alcuni studenti universitari prima e dopo 9 settimane di esercizio fisico sul ciclo-ergometro. Questo studio ha messo in evidenza che l’esercizio fisico può modificare in senso salutare la composizione del microbiota intestinale. Nello specifico, pur non riscontrando variazioni nella ricchezza e nella diversità, hanno evidenziato l’aumento degli Actinobacteria e una riduzione dei Proteobacteria e Cyanobacteria. E’ ben noto che gli Actinobacteria (tra cui i Bifidobacteria) svolgono un ruolo antiinfiammatorio e di mantenimento dell’integrità della parete intestinale, mentre i Proteobacteria sono spesso pro-infiammatori. E’ stato inoltre trovato un aumento del rapporto Firmicutes/Bacteroidetes con i Firmicutes che sappiamo essere ottimi produttori di Butirrato un acido grasso a catena corta con effetti positivi sulla omeostasi intestinale. Da questo studio appare quindi come, un’attività fisica regolare, possa influire positivamente sull’omeostasi del microbiota intestinale inserendosi quindi in un circolo virtuoso dove di conseguenza un buon microbiota favorisce a sua volta le performance sportive.[1] 1. Donati Zeppa, S., et al., Nine weeks of high-intensity indoor cycling training induced changes in the microbiota composition in non-athlete healthy male college students. J Int Soc Sports Nutr, 2021. 18(1): p. 74.
Link articolo: https://jissn.biomedcentral.com/…/s12970-021-00471-z
L’ELISIR DI LUNGA VITA? SI NASCONDE NEL NOSTRO INTESTINO
Nel microbioma intestinale potrebbe infatti nascondersi un elisir di giovinezza. Secondo uno studio condotto presso il Babraham Institute di Cambridge e pubblicato sulla rivista Nature Communications, trapiantando i batteri intestinali di topolini giovani nella pancia di topolini anziani, il sistema immunitario di questi ultimi ringiovanisce. In particolare mostrano segni di ringiovanimento le cosiddette “placche di Peyer”, dei santuari immunitari intestinali. Secondo gli esperti, il microbiota intestinale è fatto di centinaia di tipi diversi di batteri essenziali per la nostra salute con un ruolo chiave nel nostro metabolismo, nella funzione cerebrale e nella risposta immunitaria. Con l’età il microbiota si modifica a scapito di specie vantaggiose per la salute e la funzione immunitaria si indebolisce lasciando gli anziani più esposti a malattie. Lo studio suggerisce che il controllo e la cura del proprio microbiota intestinale può rappresentare un vero e proprio elisir di giovinezza.
Per informazioni sull’analisi del microbioma intestinale con il percorso personalizzato, clicca qui https://www.natgene.com/